Il vino nel mondo antico.  Stefano de’ Siena

Il vino nel mondo antico

Por Stefano de’ Siena

Formato: EPUB  
Protección:Watermark
Disponibilidad: Descarga inmediata

Sinopsis

In un libro denso di nozioni, di documenti e di analisi talmente particolareggiate da trasformare anche le pi ù piccole tracce, come i vinaccioli ed altri microscopici resti archeobotanici, in spiragli pertinenti e carichi di prospettiva storica, si ricostruisce la storia dell ’invenzione del vino, la sua evoluzione e la sua funzione sociale negli usi delle grandi civilt à antiche, dagli esordi nel Vicino Oriente fino al mondo ellenico, etrusco e romano. Il vino, sostanza preziosa e da sempre conservata con cura, ma anche effimera e volatile sul piano organico, è un reperto archeologico molto raro. Tuttavia se ne hanno riscontri oggettivi in numerosi ambiti dell ’antichit à: dal percorso di domesticazione della vite ai progressi agronomici ed enologici, dalla storia dei commerci alla progettazione dei vasi vinari, dai corredi potori agli accessori di servizio, dai contesti conviviali alle celebrazioni funerarie. Seguendo il filo di queste tracce multiformi, Il vino nel mondo antico disegna un panorama dettagliato che coinvolge le competenze dell ’archeologo, che potr à confrontarsi con deduzioni originali e innovative sulla realt à di un ’autoctonia italica della vitivinicoltura o sulla liceit à del bere per le donne etrusche; quelle dell ’enologo, che vedr à descritta la vinificazione antica e trover à ricomposta la molteplice fenomenologia artigianale dei recipienti da trasporto, conservazione e invecchiamento; la curiosit à del degustatore appassionato del "bere bene ", che potr à scoprire le tradizioni raffinate del simposio e del convivio, in quali locali pubblici si poteva consumare il vino e con quali sostanze veniva corretto e diluito, non soltanto per ragioni organolettiche. Il libro, anche grazie a un apparato di illustrazioni di rara ricchezza e vastit à, mostra la dimensione conviviale delle diverse culture del vino, con un ’articolata definizione del fenomeno, sia come prodotto del genio alimentare umano, sia come bevanda portatrice di valori etici, di slanci edonistici e di risvolti spirituali, questi ultimi legati soprattutto all ’immaginario della religiosit à sepolcrale fra ammonitori scheletri libanti e suggestivi epitaffi funebri. Questa indagine enoica a tutto campo, in cui lo studio delle identit à culturali e delle testimonianze letterarie è sempre connesso all 'esame degli aspetti concreti, si caratterizza non solo per il potenziale scientifico e divulgativo, ma soprattutto per la forza di un grande racconto dell 'umanit à che, attraverso la cultura del vino, ci offre uno spaccato di vita dei popoli antichi. Una cultura, ecumenica, universale, eppure diversa in ogni luogo, e che ovunque trova nel dionisiaco nettare e nei gesti del bere una precisa e concreta corrispondenza che sostanzia in modo profondo l 'humus delle genti e dei territori.

Stefano de’ Siena

  • Editorial:
  • Mucchi Editore
  • ISBN:
  • 9788870006476
  • Idioma:
  • Italiano
  • Tamaño:
  • Kb
  • Publicado:
  • Noviembre 17, 2014
  • Historia / General
    Historia General
    Ciencia social / General

Otros títulos de Mucchi Editore