Manuale per la liquidazione dei compensi notarili e l'iscrizione degli atti a repertorio.  Luigi Oneto

Manuale per la liquidazione dei compensi notarili e l'iscrizione degli atti a repertorio

Por Giancarlo Laurini, Luigi Oneto

Formato: ePub  (Adobe DRM)
Protección:Adobe DRM
Disponibilidad: Descarga inmediata

Sinopsis

L’Opera ha lo scopo di individuare, all’interno dei diversi scaglioni in cui sono articolati i parametri ministeriali, più dettagliati valori intermedi ai quali, sempre nel rispetto dei parametri, commisurare i compensi. Ciò, in una duplice ottica: da un lato, non rendere per il cliente il servizio pubblico più oneroso di quanto equamente stabilito dal Ministero vigilante; dall’altro, evitare preventivi tanto bassi da vanificare il benché minimo guadagno per il professionista. Il volume si articola in cinque capitoli e un’appendice normativa. Il Capitolo 1 contiene il testo del D.M. 20 luglio 2012 n. 140, con i parametri dei compensi, come “corretti” dal D.M. 2 agosto 2013, n. 160, seguito dal D.M. n. 265 del 27 novembre 2012 recante i parametri per l’iscrizione a repertorio degli atti, e il calcolo dei contributi previdenziali e delle tasse di archivio. Il Capitolo 2 riporta le Tabelle ministeriali, sviluppate con i prospetti divisi per grandi categorie di atti (immobiliari, mobiliari, societari ed altre prestazioni), che offrono la possibilità al lettore di individuare con immediatezza compensi, contributi previdenziali e tassa di archivio per ciascun atto. In esso trovano, inoltre, spazio ampi paragrafi dedicati alle vendite giudiziarie (con i connessi problemi della corretta determinazione degli onorari e diritti spettanti ai professionisti delegati dal giudice) e ai diritti, indennità e rimborso spese generali di studio per il servizio protesti. Il Capitolo 3 affronta le modalità di lettura e applicazione dei parametri ridotti e fissi per l’iscrizione a repertorio ed è arricchito dalla illustrazione di casi, regole e soluzioni pratiche. Il Capitolo 4 è rivolto ad inquadrare il complesso problema della “tariffa” notarile nella realtà europea e di alcuni dei più importanti Paesi degli altri continenti, alla luce dei princìpi comunitari e della giurisprudenza formatasi a livello nazionale ed europeo. Il Capitolo 5 affronta, infine, il delicato problema del costo di produzione degli atti notarili, della cui entità è ora necessario tener conto molto più attentamente che in passato in quanto esso, fortemente lievitato, grava sempre più sui compensi, incidendo sull’equilibrio finanziario dello studio professionale. L’Appendice è suddivisa ratione materiae in cinque Sezioni, nelle quali sono riportati tutti i provvedimenti legislativi e regolamentari che disciplinano l’intera materia trattata nel volume. Al volume è allegato un Cd-Rom, con le tabelle, prospetti e fogli di calcolo editabili contenuti nel volume. Obiettivo del volume è quello di supportare, da un lato, i cittadini che usufruiscono del servizio notarile ad avere preventiva certezza del costo complessivo degli atti che si apprestano a stipulare; dall’altro, i notai per il conseguimento di un compenso equo, nella misura individuata dai parametri ministeriali. PIANO DELLOPERA CAPITOLO PRIMO: I REGOLAMENTI MINISTERIALI CAPITOLO SECONDO: PARAMETRI - PROSPETTI – TABELLE CAPITOLO TERZO: PARAMETRI RIDOTTI E PARAMETRI FISSI CAPITOLO QUARTO: LA TARIFFA NOTARILE NELLA REALTÀ EUROPEA E INTERNAZIONALE CAPITOLO QUINTO: I COSTI DI PRODUZIONE DEGLI ATTI NOTARILI APPENDICE I: L’ITER ABROGATIVO DELLE TARIFFE PROFESSIONALI II: TENUTA DEL REPERTORIO TASSE ARCHIVIO E CONTRIBUTI CASSA E CNN III: PARAMETRI RIDOTTI E PARAMETRI FISSI PER L’ISCRIZIONE A REPERTORIO IV: VENDITE GIUDIZIARIE V: PROTESTI CAMBIARI

Luigi Oneto

  • Editorial:
  • Ipsoa
  • ISBN:
  • 9788821746529
  • Idioma:
  • Italiano
  • Tamaño:
  • Kb
  • Publicado:
  • Diciembre 29, 2013
  • Ley / General

Otros títulos de Ipsoa