Anarres 3.  Salvatore Proietti

Anarres 3

Por Salvatore Proietti

Formato: EPUB  
Protección:Watermark
Disponibilidad: Descarga inmediata

Sinopsis

Fantascienza - rivista (235 pagine) - Ursula K. Le Guin: tributi e dialoghi - James Tiptree book club - Primo Levi e la critica - Tolkien, il folklore e la fantasy - Franz Fühmann - Scienza, magia e fantascienza - Recensioni Questo numero di Anarres è unificato dall’attenzione verso dialoghi letterari e culturali, interazioni tra testi, fasi storiche, tradizioni nazionali. Innanzitutto, è un dialogo collettivo e transnazionale quello intrapreso con Ursula K. Le Guin da chi ha partecipato al forum dedicato al suo ricordo, da Raffaella Baccolini a Eleonora Federici , Carlo Pagetti , Salvatore Proietti , a prestigiosi ospiti internazionali come David Ketterer , Joseph McElroy e Tom Moylan . Brian Attebery , riprendendo dalla biologia il modello dei mitocondri, presenta la SF, in particolare quella delle donne, come un “book club”, libri che cooperano scambiando motivi, concetti, omaggi, e che si rendono possibili a vicenda, le revisioni anche modi per dare nuova vita alla memoria di testi e scrittrici (e scrittori) precedenti. E i book club sono molti, dagli Inkling alle reti testuali di autrici che coinvolgono Le Guin, Tiptree , Fowler, Atwood, Russ, Haraway, fino alla scena odierna. Roberta Mori legge il rapporto di Primo Levi con la critica italiana contemporanea, rivelatore sia di inattese consonanze sia di tanti preconcetti: ma davanti al dialogo sovente negato, Levi ne instaura uno con la SF che leggeva. Anche quello tracciato da Alessandro Fambrini per Franz Fühmann , importante voce anche fantascientifica nel dissenso della Germania Est, è un dialogo possibile con figure inglesi e americane come Pohl & Kornbluth e Naomi Mitchison. La conversazione è letteralmente la forma scelta dal compianto Riccardo Valla , in collaborazione con Antonino Fazio , per parlare dell’intrico concettuale costituito da scienza, magia, religione, fantascienza, fantasy. Scrivendo su J.R.R. Tolkien , Proietti ipotizza una visione giustificata dai riferimenti teorici alla forma intrinsecamente dialogica del folklore, leggendo apertura e incompiutezza come intrinseche alle sue affabulazioni – una strada seguita da una parte della fantasy statunitense d’oggi. Con recensioni di Fazio, Proietti, Giovanni De Matteo e Daniela Guardamagna. Salvatore Proietti insegna Letterature anglo-americane allUniversità della Calabria, ed è direttore di Anarres . Fra i suoi lavori più recenti, la cura di Henry David Thoreau, Dizionario portatile di ecologia  (Donzelli 2017), e saggi su Samuel R. Delany ( Leviathan, A Journal of Melville Studies , 2013) e sui conflitti razziali in Philip K. Dick (in Umanesimo e rivolta in Blade Runner , a cura di Luigi Cimmino et al., Rubbettino 2015), e una panoramica storica della SF italiana (in Science Fiction Studies , 2015), oltre alla riedizione della traduzione di Paul Di Filippo, La trilogia steampunk  (Mondadori 2018).

Salvatore Proietti

  • Editorial:
  • Delos Digital
  • ISBN:
  • 9788825408126
  • Idioma:
  • Italiano
  • Tamaño:
  • Kb
  • Publicado:
  • Febrero 12, 2019
  • Crítica Literaria / General
    Crítica Literaria

Otros títulos de Salvatore Proietti