La Norma CUI .  Fausto Presutti

La Norma CUI

Por Fausto Presutti

Formato: EPUB  
Protección:Watermark
Disponibilidad: Descarga inmediata

Sinopsis

0.1. Progettare la Qualità dei Servizi Formativi per le Istituzioni Universitarie e gli Enti di Alta Formazione La progettazione della qualità dell’Istituzione Universitaria e degli Enti di Alta Formazione si realizza mediante 5 ambiti: 1. Qualità del MANAGEMENT nell’organizzazione e nella gestione 2. Qualità del MANAGEMENT nelle risorse umane e professionali 3. Qualità FORMATIVA del sistema didattico disciplinare 4. Qualità PROFESSIONALE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI tra studenti, Imprese e mondo del lavoro, Università, contesti culturali e sociali. 5. Qualità per la CERTIFICAZIONE del sistema e dei servizi formativi. 0.2. Le diverse ottiche per valutare la Qualità dei Servizi Formativi Il Sistema dell’Istituzione Universitaria e degli Enti di Alta Formazione deve considerare: - la qualità dei servizi dal punto di vista degli studenti, delle Imprese e della Comunità Sociale (QUALITÀ PERCEPITA a livello PROFESSIONALE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI); - la qualità dei servizi dal punto di vista dei responsabili e della direzione (QUALITA’ RICONOSCIUTA a livello di MANAGEMENT nella gestione e nelle risorse umane); - la qualità dei servizi dal punto di vista dei Docenti e dei collaboratori universitari (QUALITA’ AUTOVALUTATA a livello di FORMAZIONE); - l’analisi dei professionisti del settore, esperti nella certificazione di qualità (QUALITA’ ATTRIBUITA a livello di CERTIFICAZIONE). 0.3. La Valutazione Interna ai Servizi Formativi La Valutazione Interna è realizzata dai soggetti che vivono e determinano i Servizi Formativi: - Qualità AUTOVALUTATA (dai Docenti dei processi formativi); - Qualità RICONOSCIUTA (dal Management); - Qualità PERCEPITA (dagli Studenti, dalle Aziende e dalla Comunità Sociale). 0.4. La Valutazione Esterna dei Servizi Formativi La Valutazione Esterna è realizzata da società e/o tecnici esterni ai servizi formativi, ed esterni alle relazioni tra i soggetti che concorrono a determinare la Qualità ATTRIBUITA (da Esperto di Certificazione/Auditor). 0.5. La Valutazione Globale dei Servizi La Valutazione Globale è realizzata dal mettere insieme ed integrare i sistemi di valutazione e le diverse valutazioni della qualità dei servizi, attraverso un processo partecipato e condiviso condotto mediante una Commissione Tecnico-Scientifica, che esprime la Qualità CERTIFICATA. La Commissione Tecnico-Scientifica deve realizzare una relazione di sintesi finale sulla qualità del sistema e dei servizi dell’Istituzione Universitaria o dell’Ente di Alta Formazione. La Commissione Tecnico-Scientifica è generalmente composta da 5 rappresentanti dei soggetti che hanno avuto la responsabilità di monitorare le valutazioni: 1 Esperto esterno di Certificazione, 1 Responsabile Istituzionale, 1 Docente, 1 Rappresentante degli studenti, 1 Responsabile interno della Qualità. 0.6. La Documentazione della Valutazione Il responsabile di ogni Valutazione deve realizzare un documento che riporta, analizza e sintetizza il lavoro svolto, i processi attivati ed i risultati raggiunti. Le relazioni documentali degli specifici ambiti della Qualità (Autovalutata, Riconosciuta, Percepita, Attribuita), devono essere analizzate, confrontate e discusse nella Commissione

Fausto Presutti

  • Editorial:
  • I.S.P.E.F.
  • ISBN:
  • 9788866240983
  • Idioma:
  • Italiano
  • Tamaño:
  • Kb
  • Publicado:
  • Diciembre 29, 2019
  • Psicología