MULIERE.  Claudio Mazzenga

MULIERE

Por Claudio Mazzenga

Formato: EPUB  
Protección:Watermark
Disponibilidad: Descarga inmediata

Sinopsis

La forma che deve venire, Collegamentiatemporali, Concrezioni, L’In-finito attuale, L’inquietudine, sono solo alcune opere di Carmine Mario Muliere dalle quali è nata la curiosità e la voglia di riflettere sulla sua attività e che qui hanno sostenuto il ruolo di suggeritrici di suggestioni per introdurre il pensiero e l’opera dell’artista molisano, romano d’adozione. Comunque i titoli di queste opere non solo hanno suggerito cosí una riflessione sull’arte, ma hanno un po’ già delineato il percorso di Muliere affermando lo stretto legame che esiste fra le stesse opere e l’evoluzione dell’arte del Novecento. Il processo di distacco del reale evidente assume una valenza molto ampia che sfugge alle sue convenzioni apparenti, percepibili, terrene, divenendo mero fatto intellettuale, onirico, esoterico, impossibile da svelare con gli occhi del quotidiano, del concreto, del codificato. Anche perché, come ha scritto Elio Filippo Accrocca: «Il poeta non nasce all’improvviso né si esprime soltanto con le parole. La poesia è una condizione, fa parte del carattere: è dimensione del vivere, un accostarsi alla realtà, viverla e misurarla col metro dell’esperienza e della cultura, concentrando il visibile e l’invisibile nella lente di un obiettivo personale, o affidandoli al grandangolare del continuo esercizio, o captandoli con il laser dell’analisi, ecc., utilizzando materiali comunicativi di vario genere, verbali e segnici, innestografici, che includano linee, forme, volumi, variazioni tipografiche e visualizzazioni, concettualità, il continuum che assorbe e dilaga dal conoscibile all’inconoscibile, dal consenso al dissenso, dal particolare all’universale, dal segmento al cosmo…» Claudio Mazzenga

Claudio Mazzenga

  • Editorial:
  • EQUIPèCO
  • ISBN:
  • 9788898281053
  • Idioma:
  • Italiano
  • Tamaño:
  • Kb
  • Publicado:
  • Julio 3, 2013
  • Arte / General

Otros títulos de EQUIPèCO