La trappola e la nudità.  Walter Mauro

La trappola e la nudità

Por Elena Clementelli, Walter Mauro

Formato: EPUB  
Protección:Watermark
Disponibilidad: Descarga inmediata

Sinopsis

Testimonianze di: Rafael Alberti, Pablo Neruda, James Baldwin, Vassilis Vassilikos, Juan Goytisolo, Witold Gombrowicz, Heinrich Böll, Ilja Ehrenburg, François Mauriac, Jean-Paul Sartre, Eugenio Montale, Miguel Angel Asturias, Carlos Fuentes, Gabriel Garcìa Marquez, Ernesto Sabato, Mario Vargas Llosa, Manuel Scorza, Carlo Levi, Alberto Moravia, Mary McCarty Philip Roth. Con questo libro gli autori focalizzano il problema del rapporto fra l’intellettuale e il potere. Altresí, chiariscono il senso e il significato che il termine potere ha assunto sotto vari aspetti e soprattutto attraverso la triplice distinzione di Max Weber tra potere razionale, tradizionale e carismatico. Perciò, può risultare importante il recupero del concetto di interconnessione del sociale che ha improntato tutta l’opera weberiana, anche come sforzo di intendere il potere sia quale «rapporto interpersonale sia come attributo di una collocazione o posizione oggettiva giuridicamente o informalmente codificata» (F. Ferrarotti, introduzione a La sociologia del potere, Laterza editori, Bari 1972.) E tale puntualizzazione può riuscire ancora piú utile se si riflette intorno all’incertezza terminologica che ha accompagnato il vocabolo potere fin dai tempi piú antichi, da Platone si potrebbe dire, al punto da giustificare la definizione di Ferrarotti di concetto paravento come diretta conseguenza di una tradizionale ambiguità concettuale e di una utilizzazione pericolosamente acritica. [...] Da qui le domande poste ad alcuni fra i piú grandi scrittori contemporanei che hanno risposto con testimonianze, giudizi e azioni. (Nota dell’editore) Walter Mauro, (Roma, 1925 – Roma, 3 luglio 2012) è stato un critico letterario, critico musicale e giornalista. Si laureò presso l’Università di Roma con Giuseppe Ungaretti con una tesi su Giacomo Leopardi e ha in seguito intrapreso la carriera di insegnante e di critico letterario. Ha collaborato a riviste culturali e alla Terza pagina di diversi quotidiani. È stato Soprintendente ai Conti della Società Dante Alighieri. Autore di molte monografie critiche, dedicate ai più significativi esponenti della narrativa italiana del secondo Novecento. Per EQUIPèCO ha curato la rubrica JAZZTIME dal n.4 e pubblicato 2 libri: IL DOPPIO SEGNO e La Trappola e la nudità, con Elena Clementelli Elena Clementelli, nata a Roma, Elena Clementelli si laurea nel 1946 in Lettere Moderne. Poetessa, studiosa delle lingue e delle letterature iberiche e anglosassoni, svolge al contempo unintensa attività poetica sfociata nella pubblicazione di vari volumi di versi: Il mare dentro, Le ore mute, Questa voce su noi, La breve luce. Oltre ad aver curato la traduzione italiana di opere fondamentali di Kenneth Allisop: Ribelli e vagabondi nell’America dell’ultima frontiera, e di Arnold Toynbee: Le città aggressive, ha fatto conoscere in Italia il poeta basco Blas de Otero, il Canto flamenco e i Tados.

Walter Mauro

  • Editorial:
  • EQUIPèCO
  • ISBN:
  • 9788898281022
  • Idioma:
  • Italiano
  • Tamaño:
  • Kb
  • Publicado:
  • Junio 26, 2013
  • Crítica Literaria / General

Otros títulos de EQUIPèCO